il continuo della storia 1933: così morì la sinistra tedesca. E dopo 10 anni l'Spd risorse dalle ceneri La socialdemocrazia aveva salvato il paese, ma gli elettori non le furono grati. Le divisioni di fronte a Hitler e alle sue supposte "dichiarazioni di pace" fecero il resto Siegmund Ginzberg 15 OTT 2022
dal fronte Negati e censurati dal regime. Le telefonate dei soldati russi ai propri cari Come le lettere da Stalingrado, le intercettazioni che le forze armate ucraine hanno concesso al New York Times dimostrano la disperazione e lo scoramento dei combattenti dalla Russia, che a stento sapevano di star andando in guerra Siegmund Ginzberg 10 OTT 2022
storia di un'illusione La trappola del '23. Così liberali e sinistra regalarono il governo a Mussolini A partorire la legge elettorale Acerbo fu una specie di bicamerale, rappresentativa di tutte le forze politiche. Fu un suicidio. Le elezioni del '24 furono le ultime, poi la dittatura. Chi gliel'aveva fatto fare? La verità è che in tanti pensavano di poter addomesticare i fascisti: avevano torto Siegmund Ginzberg 03 OTT 2022
Giornali che sbagliano I potenti editori angloamericani che fecero propaganda per Hitler Camuffati da pacifisti, erano isolazionisti e antisemiti. I giornalisti seguivano gli ordini di scuderia, nessuno avrebbe osato contraddire i desideri dell’editore Siegmund Ginzberg 19 SET 2022
ieri Stalin, oggi Putin Dugin, il “nazista di sinistra”, e la gara a chi è più nazionalista in Russia È riuscito a “vendersi” a Mosca e nel mondo come “teorico” del putinismo, e, al tempo stesso, aggregatore e sostenitore della assoluta compatibilità del “fascismo alla russa” col “comunismo alla russa” Siegmund Ginzberg 27 AGO 2022
Giganti E la terra diventò un altoforno. Gli incubi fantascientifici di Alfred Döblin Niente di quello che immagina si svolgerà esattamente come previsto nella sua fiction. Al tempo stesso riesce a evocare con l’immaginazione anche quello che la ragione non avrebbe potuto immaginare. L'autore di “Berlin Alexanderplatz”, parla al nostro presente Siegmund Ginzberg 08 AGO 2022
dalla dacia all'ucraina La Colonna Traiana, capolavoro di propaganda Il monumento che Traiano volle costruire per celebrare la sua vittoria in Dacia è per molti versi ancora un rebus. Ma anche una formidabile lezione per i potenti di tutti i tempi: la guerra si racconta così. A partire dal non mostrare le proprie perdite. Legionari romani uccisi non ne troverete Siegmund Ginzberg 01 AGO 2022
l'indagine La strada lunga della guerra di Putin. Ecco quanto può durare Il mito del blitzkrieg si infrange anche in Ucraina. Tutto sta a indicare che non finirà in agosto, nemmeno in autunno, forse nemmeno a Natale. Soldi, armi, instabilità politica: i fattori da tenere d'occhio per misurare la durata del conflitto Siegmund Ginzberg 23 LUG 2022
Di nuovo L’America del proibizionismo. Quando sotto processo c'era l'alcol La sentenza sull'aborto è un ricorso storico di altri periodi di limitazioni dannose. Tutte le conseguenze di una politica della repressione. Siegmund Ginzberg 11 LUG 2022
Il Foglio del weekend Il giornalismo di guerra negli alberghi di guerra Inferno di solitudine per gli scrittori in fuga, trincea e rifugio d’amore per i reporter. Da Teheran a Kyiv, il racconto dell’orrore parte da qui Siegmund Ginzberg 02 LUG 2022